La ricetta si compone di quattro risotti che andranno preparati contemporaneamente: risotto rosso al pomodoro, risotto giallo alla zucca, risotto verde alla borragine e risotto bianco in cagnone.
Risotto rosso: 200 gr. di riso, 1 cipolla; 6 pomodori ramati; 1 spicchio d’aglio, brodo vegetale q.b., 100 gr. di parmigiano grattugiato, pepe; olio evo, Risotto bianco in cagnone: 200 gr. di riso; 100 gr. di burro, 5 cucchiai di parmigiano grattugiato, alcune foglia di salvia; 1 spicchio d'aglio, sale; pepe bianco; olio evo.
La ricetta si compone di quattro risotti che andranno preparati contemporaneamente: risotto rosso al pomodoro, risotto giallo alla zucca, risotto verde alla borragine e risotto bianco in cagnone.
Prepariamo il risotto rosso: Lavate i pomodori, tagliateli a metà, privateli dei semi e salateli, poi poneteli in una larga teglia e passateli in forno caldo a 200° per 30 minuti. Mettete l’olio in una padella, pulite lo spicchio d’aglio e fatelo rosolare, toglietelo e mettete nel recipiente la cipolla affettata finemente, lasciate imbiondire e poi unite il riso e lasciatelo leggermente tostare mescolando. Aggiungete un pò di brodo e proseguite la cottura unendo altro brodo via via che quello aggiunto in precedenza si sarà assorbito. A metà cottura unite i pomodori che avrete tolti dal forno, pelati e tagliati a listarelle. Togliete il riso dal fuoco al dente incorporate il burro e il parmigiano, poi prendete un coppa pasta e versate dentro il risotto. Decorate con filetti di pomodoro e alcune foglie di basilico.
Prepariamo il risotto bianco in cagnone: In un recipiente mettete l'olio, la cipolla affettata finemente e lasciate imbiondire. Unite il riso, fatelo leggermente tostare mescolando, poi aggiungete un pò di brodo e proseguite la cottura unendo altro brodo via via che quello aggiunto in precedenza si sarà assorbito. A metà cottura mettete sul fuoco in un tegamino il burro, la salvia e lo spicchio d'aglio schiacciato. Lasciate rosolare a fuoco basso in modo che il burro si insaporisca bene ma non scurisca. Adesso, dopo aver tolto l'aglio e la salvia, versatelo sul riso (il burro va unito mentre sta ancora soffriggendo) e proseguite la cottura. Quando il riso è al dente, toglietelo dal fuoco, incorporate il parmigiano, fate mantecare e poi prendete un coppa pasta e versate dentro il risotto. Decorate se volete con del prezzemolo tritato.